Passeggiate a cavallo
Le passeggiate a cavallo sono sicuramente una delle attività più entusiasmanti per conoscere la Maremma, attraverso percorsi che si articolano tra spiagge, radure, boschi e storia.
L'Agriturismo La Collina degli Olivi si trova a pochi Km. dalla riserva naturale del Parco della Maremma, dalle spiaggie della costa tirrenica e dalle Isole dell'Arcipelago Toscano (Isola del Giglio e Giannutri).
Questa parte della Toscana è la più selvaggia e incontaminata, ricca di attrazioni naturalistiche come Parco dell’Uccellina e alcune Oasi del WWF.
Tradizione, cultura e rispetto per l'ambiente sono le parole chiave per un turismo sostenibile.
Le passeggiate a cavallo sono sicuramente una delle attività più entusiasmanti per conoscere la Maremma, attraverso percorsi che si articolano tra spiagge, radure, boschi e storia.
Da provare sicuramente per chi ama la natura, percorrere il fiume Ombrone partendo dal parco della Maremma è una bellezza naturale tutta da vivere.
La Maremma Toscana è particolarmente adatta a scoprire le sue bellezze, attraverso percorsi ciclabili che collegano siti di interesse turistico.
Il cibo e il vino sono due eccellenze della Maremma Toscana, visitare le aziende vitivinicole, le aziende che producono olio, formaggi e salumi sono sicuramente una valida meta per fare degustazioni e perché no, portare la Maremma al vostro ritorno a casa.
I borghi della Maremma Toscana sono posti dove si può camminare a testa in su, ammirando torri, vicoli, monasteri e chiese, mura storiche e magari sentire il profumo delle cucine casalinghe che preparano i classci tortelli maremmani.
La tradizione del BUTTERO è uno dei più grandi simboli della Maremma Toscana di un tempo, Il Buttero era colui che seguiva e curava il bestiame “brado” cioè libero, dall’alba al tramonto, in sella al suo cavallo, fedele amico e compagno di vita. Lo spettacolo dei butteri è quindi una delle cose da vedere prima di fare ritorno a casa.
Il parco naturale della Maremma è un'area naturale protetta ed è stata il primo parco della Regione Toscana, istituito con L.R. 65 del 5 giugno 1975. È una delle mete più interessanti della provincia grossetana. Al suo interno si trovano alcune aree di costa fra le più belle e intatte del litorale maremmano.
Situato nel centro storico di Grosseto, è una meta ricca di cose da vedere, si possono trovare sale dedicate alle scienze della terra minerali, rocce e fossili raccontano la storia complessa e antica di questo territorio.
L’area archeologica di Roselle comprende i resti dell'antica città di origini etrusche di Roselle, è possibile raggiungere il sito anche attraverso una nuova e sicura pista ciclabile che collega la città di Grosseto agli scavi.
Le Terme di Saturnia, rappresentano una delle più uniche bellezze della Maremma Toscana, sono costituite da un'unica sorgente termale che sgorga ad una temperatura costante di 37,5 gradi.
Il paese, arroccato sul promontorio, si affaccia sul mare, regalando tramonti meravigliosi. Sono particolarmente consigliati da visitare la Casa Rossa e la Riserva Naturale Diaccia Botrona dove è possibile ammirare i fenicotteri e fare birdwatching.
Una tra le più belle spiagge della Maremma, sabbia chiara, mare cristallino e la natura incontaminata della riserva naturale. La spiaggia si trova all'interno di una riserva naturale, ed il parcheggio per le auto e moto è a numero chiuso, è consigliabile quindi arrivare la mattina presto.