Maremma, cuore selvaggio della Toscana.

L'Agriturismo La Collina degli Olivi si trova a pochi Km. dalla riserva naturale del Parco della Maremma, dalle spiaggie della costa tirrenica e dalle Isole dell'Arcipelago Toscano (Isola del Giglio e Giannutri).

Questa parte della Toscana è la più selvaggia e incontaminata, ricca di attrazioni naturalistiche come Parco dell’Uccellina e alcune Oasi del WWF.

Tradizione, cultura e rispetto per l'ambiente sono le parole chiave per un turismo sostenibile.

La Maremma è vivere bene!

La Maremma è sinonimo di esperienza attiva, un magnifico viaggio tra colori, profumi, storia, mare, montagna, ma soprattutto la Maremma è buon vivere! Un’enorme palestra outdoor di esperienze per quel visitatore alla ricerca perduta dell’elisir emozionale di un territorio.!

Attività da fare durante il soggiorno

Passeggiate a cavallo

Le passeggiate a cavallo sono sicuramente una delle attività più entusiasmanti per conoscere la Maremma, attraverso percorsi che si articolano tra spiagge, radure, boschi e storia.

Escursioni in canoa

Da provare sicuramente per chi ama la natura, percorrere il fiume Ombrone partendo dal parco della Maremma è una bellezza naturale tutta da vivere.

Percorsi trekking/Bike

La Maremma Toscana è particolarmente adatta a scoprire le sue bellezze, attraverso percorsi ciclabili che collegano siti di interesse turistico.

Degustazioni

Il cibo e il vino sono due eccellenze della Maremma Toscana, visitare le aziende vitivinicole, le aziende che producono olio, formaggi e salumi sono sicuramente una valida meta per fare degustazioni e perché no, portare la Maremma al vostro ritorno a casa.

Gite nei borghi

I borghi della Maremma Toscana sono posti dove si può camminare a testa in su, ammirando torri, vicoli, monasteri e chiese, mura storiche e magari sentire il profumo delle cucine casalinghe che preparano i classci tortelli maremmani.

Spettacolo dei Butteri

La tradizione del BUTTERO è uno dei più grandi simboli della Maremma Toscana di un tempo, Il Buttero era colui che seguiva e curava il bestiame “brado” cioè libero, dall’alba al tramonto, in sella al suo cavallo, fedele amico e compagno di vita. Lo spettacolo dei butteri è quindi una delle cose da vedere prima di fare ritorno a casa.

Uno spettacolo a cielo aperto!

La Maremma è il cuore delle sorgenti termali della Toscana, terra ricca di acque sulfuree immerse in paesaggi unici dove ruscelli e sorgenti sgorgano dal terreno e formano piccole piscine naturali scavate nella roccia.

Cosa vedere in Maremma Toscana

Roselle

L’area archeologica di Roselle comprende i resti dell'antica città di origini etrusche di Roselle, è possibile raggiungere il sito anche attraverso una nuova e sicura pista ciclabile che collega la città di Grosseto agli scavi.
Indirizzo: Str. dei Ruderi, 46, 58100 Grosseto GR Telefono: 0564 402403

Parco Naturale della Maremma

Il parco naturale della Maremma è un'area naturale protetta ed è stata il primo parco della Regione Toscana, istituito con L.R. 65 del 5 giugno 1975. È una delle mete più interessanti della provincia grossetana. Al suo interno si trovano alcune aree di costa fra le più belle e intatte del litorale maremmano.
Direzione del Parco e-mail info@parco-maremma.it Centro visite di Alberese, via Bersagliere 7/9 Alberese (Gr) e-mail centrovisite@parco-maremma.it tel. + 39 0564 407098.

Grosseto

Nel centro storico troviamo il Duomo del XIII° secolo, le chiese di San Pietro e San Francesco, il museo archeologico e d'arte della Maremma, la piazza Dante Alighieri con la statua di Leopoldo II ed infine le possenti mura medicee. A pochi chilometri dalla città vi segnaliamo il Parco della Maremma, l'area archeologica della città etrusca e romana di Roselle ed infine le spiagge di Grosseto.

Marina di Grosseto

L'attrattiva principale di Marina è sicuramente la sua spiaggia. Da visitare anche il Forte delle Marze ed il Forte di San Rocco.

Castiglione della Pescaia

Arroccato sul promontorio ed affacciato sul mare il borgo antico di Castiglione della Pescaia, le lunghe spiagge di sabbia. La mitologica città etrusca di Vetulonia. Infine la Casa Rossa e la Riserva Naturale Diaccia Botrona dove è possibile ammirare i fenicotteri e fare birdwatching.

Punta Ala

Il moderno ed attrezzato porto turistico di Punta Ala e le spiagge di Punta Ala.

Scarlino

Sulla sommità del paese troviamo la Rocca Pisana dove è stato trovato il tesoro di Scarlino. Interessanti anche i musei. Scendendo verso il mare troviamo le spiagge di Scarlino tra cui la famosa Cala Violina. Nelle immediate vicinanze l'area archeologica etrusca di Poggio Tondo, l'Oasi di Protezione Faunistica, il Parco Tecnologico ed Archeologico delle Colline Metallifere ed il borgo di Gavorrano.

Gavorrano

Potrete iniziare la visita dal centro storico di Gavorrano, per poi passare al Parco Minerario Naturalistico, con gli oltre cento chilometri di gallerie ed il Teatro delle Rocce nella cava calcarea. Il laboratorio di educazione ambientale La Finoria, il Castel di Pietra dove morì Pia dé Tolomei, l'insediamento etrusco di Santa Teresa, il tumulo etrusco di Poggio Pelliccia e la necropoli etrusca di San Germano. I piccoli centri di Bagno di Gavorrano, Ravi e Caldana. Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere. Il borgo di Montemassi e il mistero dell'affresco di Guidoriccio.

Follonica

Nel centro abitato si trova l'Area ex Ilva divenuta Museo del Ferro e della Ghisa. Meritano inoltre una visita la Chiesa di San Leopoldo ed i ruderi del Castello delle Valli. Sul litorale troverete le numerose spiagge di Follonica, tra cui merita una menzione particolare la stupenda Cala Violina. Segnaliamo inoltre il Parco Costiero della Sterpaia, il Parco delle Colline Metallifere Grossetane, il Parco Naturale di Montioni ed il vicino borgo di Gavorrano. Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere. Il borgo di Montemassi e il mistero dell'affresco di Guidoriccio.

Massa Marittima

Splendido tutto il centro storico di Massa Marittima, particolare attenzione la merita la Fonte dell'abbondanza e l'Albero della Fecondità, interessanti anche il museo archeologico, il museo della miniera e l'antico frantoio. A pochi km di distanza il lago dell'accesa, il Parco delle Colline Metallifere, il Parco Naturalistico delle Biancane, il Parco Naturale di Montioni il borgo medievale di Montemassi, il Giardino dei Suoni di Paul Fuchs a Boccheggiano ed il borgo di Roccastrada.

Argentario

I due deliziosi borghi marinari di Porto Santo Stefano e Porto Ercole. Le caratteristiche calette e spiagge dell'Argentario, le fortezze risalenti all'epoca della dominazione spagnola: i Forti di Porto Ercole e la Fortezza di Porto S. Stefano. Ammirerete dei panorami mozzafiato percorrendo la strada panoramica di Porto S. Stefano o la strada panoramica di Porto Ercole. La Falesia di Capo d'Uomo attrezzata per l'arrampicata. Risalite con l'auto la vetta dell'Argentario e visitate il Convento dei Passionisti e Punta Telegrafo. Una passeggiata a piedi o in bicicletta nella Riserva Naturale Duna Feniglia. Alla scoperta dei luoghi di vacanza di Nerone sulla Villa Romana dei Domizi Enobarbi. A Porto Ercole il corpo ritrovato del Caravaggio. Al Polo Club entusiasmanti partite di polo, ed infine la misteriosa Torre dell'Argentiera e la Grotta degli Stretti lunga circa un chilometro.

Orbetello

Per vedere dall'alto uno splendido Panorama su Orbetello recatevi al convento dei Padri Passionisti. Interessante il centro storico di Orbetello con il mulino, le mura etrusche ed il lungo laguna. Uscendo dalla cittadina vi consigliamo una passeggiata nella Riserva Naturale Duna Feniglia, l'Oasi WWF Laguna di Orbetello, la città romana di Cosa, la Tagliata Etrusca, loSpacco della Regina, il Forte delle Saline e per concludere le spiagge di Orbetello.

Porto Ercole

Delizioso il vecchio borgo di Porto Ercole, maestosi i Forti Spagnoli, spettacolare la strada panoramica da visitare anche la Riserva Naturale Duna Feniglia, le torri costiere, le spiagge di Porto Ercole, il corpo ritrovato del Caravaggio e concludiamo con una capatina all'Argentario Polo Club per le emozionanti partite di Polo.

Porto Santo Stefano

Da non perdere una passeggiata sul lungomare di Porto Santo Stefano, senza tralasciare laFortezza Spagnola. La strada panoramica è un susseguirsi di panorami meravigliosi. Numerose e diverse tra loro le spiagge di Porto santo Stefano. Merita una visita anche la Villa Romana dei Domizi Enobarbi, raggiungiamo poi la vetta dell'Argentario per visitare il Convento dei Padri Passionisti e Punta Telegrafo. La spettacolare Falesia di Capo d'Uomo attrezzata per l'arrampicata. Infine ricordiamo la Torre Argentiera, la Grotta degli Stretti e le avvincentipartite di polo.

Ansedonia

Nella parte più alta di Ansedonia troverete l'area archeologica della città di Cosa, antica colonia romana fondata nel 273 a.C.Le Torri di Ansedonia invece sono tre, due si trovano sulla spiaggia ed una in posizione dominante. Ai piedi del promontorio, sulla spiaggia di Ansedonia, troverete infine la Tagliata Etrusca e lo Spacco della Regina.

Capalbio

Il piccolo borgo di Capalbio raccolto dentro le sue antiche mura. Fate una capatina al cimitero per la tomba del brigante Tiburzi. Il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle. La Riserva WWF del Lago di Burano con la Torre di Buranaccio. Il recinto murario turrito della villa romana delle Colonne. La spiaggia di Capalbio ed infine i ruderi del Castello di Capalbiaccio.

Giannutri

L'isola di Giannutri è una zona parco e quindi il patrimonio naturale e di livello altissimo. Sull'isola inoltre ci sono i resti di una villa imperiale romana.

Isola del Giglio

Appena sbarcati potrete visitare Giglio Porto con le case colorate ed i locali affacciati sul mare. Nella parte alta c'è Giglio Castello con le porte, le mura, le torri ed un panorama mozzafiato. Poi è la volta di Giglio Campese con la meravigliosa baia e l'antica torre. Le spiagge dell'isola del Giglio sono una più bella dell'altra. Visitate inoltre i curiosi Palmenti e l'antico faro.

Talamone

Iniziamo la visita con una passeggiata che dal porticciolo ci porterà alla Rocca di Talamone. In merito alle spiagge di Talamone vi segnaliamo calette suggestive ed una spiaggia di sabbia molto indicata per gli sport velici. Interessante l'Acquario Museo della Laguna e ricordiamo anche che a Talamone si trova una delle porte del Parco Naturale della Maremma. Lasciamo il paese, e sulla strada potrete scorgere la Villa Romana in località Santa Francesca. Sul colle di Talamonaccio troverete il Tempio Etrusco di Talamonaccio dove fu rinvenuto lo splendido Frontone di Talamone.

Magliano in Toscana

Per iniziare una bella passeggiata nelle vie del borgo di Magliano racchiuse nella splendida cinta muraria. Fuori dalle mura, il misterioso Ulivo della Strega, l'abbazia di San Bruzio, l'area archeologica di Doganella (l'antica Kalousion), il Piombo etrusco di Magliano (o disco di Magliano), le numerose necropoli etrusche, le spiagge naturalistiche di Cala di Forno e Collelungo, il borgo di Pereta e la Torre della Bella Marsilia.

Monte Amiata

Gli itinerari naturalistici e storico culturali, l'oasi WWF Bosco Rocconi, il piccolo borgo diRocchette di Fazio e la Pieve di Lamula con le tracce lasciate dai cavalieri templari, l'Eremo di David Lazzaretti sul Monte Labbro, Il borgo medievale di Semproniano.

Scansano

Interessante il centro storico del borgo di Scansano, poco fuori il paese ricordiamo l'insediamento etrusco di Ghiaccio Forte, il borgo di Pereta, il Castello di Montorgiali, la villa fortificata di Montepò ed il Convento del Petreto.

Manciano

Il centro storico di Manciano con la Rocca e quanto resta della mura. Nelle vicinanze il borgo di Montemerano, il Castello degli Stachilagi ed il Monastero di San Benedetto.

Pitigliano

Decisamente pittoresco il borgo di Pitigliano con il quartiere ebraico e l'acquedotto monumentale. Fuori il borgo segnaliamo la necropoli etrusca di Poggio Buco, le affascinantivie cave di Pitigliano, il complesso di megaliti di Poggio Rota e le necropoli etrusche di Sovana.

Sorano

Iniziamo con una passeggiata nel borgo di Sorano, usciamo poi dal paese e raggiungiamo l'affascinante insediamento rupestre di Vitozza con circa duecento grotte. Poi percorreremo le vie Cave di Sorano e quindi ci sposteremo alla volta del Castello di Montorio, Castell'Ottieri, ilcomplesso rupestre di San Rocco e concluderemo con la visita alla necropoli etrusca di Sovana.

Sovana

Molto suggestivo il piccolo borgo di Sovana con la Rocca Aldobrandesca, il Duomo dell'XI° secolo, il Museo di San Mamiliano con il Tesoro di Sovana e gli edifici medievali. Eccezionali le necropoli etrusche e non da meno le misteriose vie cave.

Saturnia

L'antichissimo borgo di Saturnia con i reperti archeologici, la rocca, le porte e l'antica strada romana via Clodia. La necropoli etrusca del Puntone e le Terme di Saturnia. A poco distanza il borgo di Montemerano ed il Castellum Aquarum a Poggio Murella.

Museo di Storia Naturale

Situato nel centro storico di Grosseto, è una meta ricca di cose da vedere, si possono trovare sale dedicate alle scienze della terra minerali, rocce e fossili raccontano la storia complessa e antica di questo territorio.

Castiglione della Pescaia

Il paese, arroccato sul promontorio, si affaccia sul mare, regalando tramonti meravigliosi. Sono particolarmente consigliati da visitare la Casa Rossa e la Riserva Naturale Diaccia Botrona dove è possibile ammirare i fenicotteri e fare birdwatching.

Cala Violina

Una tra le più belle spiagge della Maremma, sabbia chiara, mare cristallino e la natura incontaminata della riserva naturale. La spiaggia si trova all'interno di una riserva naturale, ed il parcheggio per le auto e moto è a numero chiuso, è consigliabile quindi arrivare la mattina presto.

Guarda i nostri alloggi per un fantastico soggiorno a contatto con la Natura

CAMERE E APPARTAMENTI